Dragon Ball Wiki Italia
Dragon Ball Wiki Italia

Toronbo (トロンボ Toronbo) è un drago magico comparso nel manga di Dragon Ball Super. È il Dio Drago del pianeta Cereal, che può essere evocato solo dopo aver riunito due sfere di piccole dimensioni. Lui e le due sfere sono stati creati da Monaito, un anziano namecciano che vive sul pianeta Cereal.

Descrizione[]

È un drago di piccole dimensioni rispetto agli altri conosciuti; lo si deduce dal fatto che è alto poco più del doppio degli alberi nella montagna in cui vive Granolah. Come per il Dio Drago della Terra, ha braccia piccole con quattro dita. La testa ha un aspetto che ricorda l'axolotl, un anfibio del Messico.

Storia[]

Dragon Ball Super[]

Passato[]

Durante la battaglia tra Bardock e il giovane Gas, Monaito evoca Toronbo e desidera di rimandare Bardock sul suo pianeta natale. Il drago, così, parla allo stesso Bardock e gli spiega che Monaito ha espresso questo desiderio. Bardock non capisce chi stia parlando e Toronbo si presenta a lui. Toronbo informa Monaito che Bardock ha rifiutato. Monaito, compreso che non può fargli cambiare idea, gli chiede che altro desiderio può esprimere per lui. Bardock non capisce cosa sia questa storia del desiderio ma, senza badarci più di tanto, gli risponde che desidera che i suoi figli crescano per diventare uomini grandi e forti.

Saga di Granolah, il sopravvissuto[]

Per approfondire, vedi la voce Saga di Granolah, il sopravvissuto.

Sul pianeta Cereal, Granolah ruba la seconda sfera trovata dai Sugariani e, insieme alla sfera da una stella che aveva Monaito, evoca il drago. Desidera di diventare il guerriero più forte dell'universo. Non molto tempo dopo, i fratelli Heeter raccolgono le due sfere ed Elec desidera che sia Gas il guerriero più forte dell'universo.

Poteri[]

Desideri espressi[]

  • Monaito desidera che i figli di Bardock crescano per diventare grandi e forti.
  • Granolah desidera di diventare il guerriero più forte dell'universo.
  • Elec desidera che Gas diventi il guerriero più forte dell'universo.

Curiosità[]

  • Il suo nome fa riferimento al trombone.

Riferimenti[]