Dragon Ball Wiki Italia
Advertisement
Dragon Ball Wiki Italia

Il Potenziale liberato (潜在能力解放 Senzai Nōryoku Kaihō)[1], anche noto come Ultimate Shinka (アルティメットしん Arutimetto Shinka)[2] o Cho Henka (ちょうへん Chō Henka)[3], è una abilità usata da Son Gohan. In questa forma è conosciuto anche come Gohan Supremo (アルティメットはん Arutimetto Gohan). Non si raggiunge tramite un duro allenamento ma attraverso un rito del Kaiohshin il Sommo di 25 ore che risveglia il potere latente del guerriero a cui è dedicato il rito.

Descrizione[]

In questa forma Son Gohan, sebbene non si trasformi in Super Saiyan, possiede un potere superiore persino al Super Saiyan 3. In questa forma i capelli di Son Gohan non cambiano colore ma spunta solo un ciuffo sulla fronte. Gohan non si è mai trasformato in Super Saiyan mentre è in questa forma; questo può dipendere dal fatto che Kaiohshin il Sommo disse a Gohan che se si fosse trasformato avrebbe perso i suoi poteri.

Storia[]

Dragon Ball Z[]

Super Bu vs Son Gohan

Gohan e Super Bu si preparano allo scontro.

Il terribile Majin Bu si è risvegliato: Son Gohan tenta di affrontarlo ma il nemico lo sconfigge, uccidendolo apparentemente. Salvato da Kaiohshin il Superiore, viene trasportato sul suo pianeta così da poter estrarre la Spada Z. Quest'ultima si rivela come la prigione di Kaiohshin il Sommo che per ringraziare il suo salvatore, aumenta i suoi poteri a dismisura: Son Gohan arriva così alla sua forma Suprema, un essere dalla forza smisurata che mantiene calma e sangue freddo. Intanto Bu si è scontrato contro Vegeta, Son Goku e Gotenks: proprio dopo che la Fusion si scioglie, Son Gohan entra in scena, combattendo contro Super Bu. Messo alle strette, quest'ultimo attua una sorta di autodistruzione ma le sue intenzioni saranno ben diverse: con una subdola strategia, assorbe Piccolo e Gotenks, acquisendone i loro poteri. Son Gohan viene quasi ucciso dallo scontro col nuovo essere; durante la battaglia, interviene suo padre che gli lancia un orecchino Potara, così da fondersi definitivamente con lui ma Son Gohan, che sbaglia presa, viene assorbito dallo spregevole Bu, acquisendone i poteri.

Dragon Ball Super[]

Saga della Battaglia degli Dei[]

Son Gohan prova ad attaccare Beerus con il Potenziale liberato alla festa di compleanno di Bulma, senza però riuscire a fare niente.

Saga della Sopravvivenza dell'Universo[]

Son Goku vs Son Gohan

Goku Super Saiyan Blue Kaioken contro Gohan supremo.

In vista del Torneo del Potere, Gohan si allena con Piccolo che gli fa capire come sia importante la concentrazione. Inoltre deve migliorare uno dei suoi più importanti difetti come quello di abbassare la guardia e non deve mai seguire l'istinto dell'arroganza e della superiorità ma affrontare l'avversario con la consapevolezza dei propri mezzi senza trascurare i poteri di chi si ha difronte. Nonostante si sia trasformato in Super Saiyan 2, il namecciano si dimostra più forte di lui ma dopo una serie di tentativi Son Gohan riesce a ritrovare la sua vera forza e ad assumere di nuovo la forma suprema che ricevette sul Pianeta dei Kaiohshin e con la quale poté combattere contro Super Bu.

Dopo che Son Goku ha convinto anche Tenshinhan a partecipare al Torneo, Son Gohan si reca dal padre insieme a Piccolo per testare i risultati del duro allenamento. Si decide così di iniziare un combattimento due contro due: Son Gohan e Piccolo contro Tenshinhan e Son Goku. Gohan combatte contro Goku che arriva a trasformarsi in Super Saiyan Blue e Gohan riesce a tenergli testa utilizzando la sua forma suprema fino a quando Gohan non gli chiede di utilizzare la sua massima potenza e Goku decide di usarla trasformandosi in Super Saiyan Blue Kaioken anche se alla fine Gohan non riesce a reggere il confronto.

Gohan userà il Potenziale liberato per tutto il Torneo del Potere riuscendo reggere il confronto di avversari molto potenti come Dyspo.

Curiosità[]

  • Nell'anime prima dell'inizio del Torneo del Potere, Kaiohshin il Sommo propone a Goku di risvegliare il suo potere supremo, ma questa idea fu scartata dato che mancavano meno di 25 ore all'inizio del torneo.

Riferimenti[]

  1. Dragon Ball Xenoverse, 2015
  2. V Jump #7, 2020
  3. Dragon Ball Daizenshu 2: Story Guide, p. 199
Advertisement