![]() | Pagina in costruzione
Questa pagina non è ancora completa ed è in fase di aggiornamento. Stiamo preparando le parti mancanti.
|
Nelle serie di Dragon Ball abbiamo una gran varietà di animali (動物, dōbutsu) che ci vengono mostrati.
Panoramica
Nelle saghe di Dragon Ball, il 17% dei Terrestri homo sapiens sono di tipo animale. Infatti è comune vedere animali antropomorfi vivere assieme agli esseri umani nelle città conducendo una normale vita di cittadini. I due animali antropomorfi che si vedono più di frequente sono Pual e Oolong. Altri animali antropomorfi di rilievo che si vedono durante la serie sono il Colonnello Yellow (un membro altolocato del Red Ribbon che è una tigre), il maestro Karin (una divinità gatto che vive nella Torre di Karin), il Re Furry (il Re della Terra che è un cane) e Shu, una volpe ninja al servizio di Pilaf. L'Uomo Lupo, uno dei lottatori finalisti del 22° Torneo Tenkaichi, è in parte animale e in parte uomo.
Alcuni animali non antropomorfi sono in grado di parlare le lingue dei Terrestri come ad esempio la tartaruga Umigame e il delfino che da indicazioni a Son Goku e Chichi su come raggiungere la Kame House.
In Dr. Slump, nel manga di Dragon Ball e nel videogioco Dragon Ball Online, animali di tipo umanoide sono molto comuni, ma non appaiono così spesso invece in Dragon Ball Z. Ciò è probabilmente dovuto al tono più serio che assume la serie. In un intervista, Akira Toriyama dichiara che la ragione per cui disegna così spesso animali antropomorfi è perché ama molto gli animali, ma soprattutto perché questo consente di avere una maggiore varietà nei personaggi. I cani in particolar modo sono noti per la loro immagine di gran lealtà e purezza di cuore maggiori rispetto agli esseri umani, ed è per questo che Toriyama li predilige (vedi il Re Furry o anche il Presidente del Torneo Tenkaichi).
Animali Antropomorfi noti
Alcuni degli animali più rilevanti della saga Dragon Ball sono:
In Dragon Ball Online si afferma che un etnologo di nome Dottor Hunbalt rilasci il database sugli animali, ovvero un catalogo con tutte le specie animali della Terra nell'anno 974.